Psicoterapia
La psicoterapia consiste in un percorso di guarigione suddiviso in una serie di incontri, finalizzato alla cura della sofferenza emotiva e all’aumento del benessere psicologico.
Opera con mezzi verbali e non verbali, in vista di un fine elaborato in comune e condiviso con il paziente.
Tutti i diversi tipi di psicoterapia esistenti hanno in comune lo stesso obiettivo finale:
- portare la persona a superare una condizione problematica (che può limitare pesantemente la sua quotidianità);
- aumentare la comprensione di sé, in quanto la psicoterapia non è solo un intervento sul disagio ma anche una grande occasione di crescita;
- ritrovare una vita autonoma, equilibrata, completa, appagante, autentica.
Nel momento in cui riconosciamo che alcuni comportamenti, pensieri o emozioni stanno condizionando negativamente la nostra quotidianità è meglio richiedere un incontro con un psicoterapeuta, figura professionale che dopo aver conseguito una laurea in psicologia o medicina ha frequentato un corso di specializzazione della durata di 4/5 anni in una facoltà di psicoterapia.
- il malessere ci impedisce di stare bene con ripercussioni sulle nostre relazioni familiari, sociali, professionali
- riconosciamo di essere frequentemente molto preoccupati perché percepiamo la realtà come una minaccia e ci sentiamo incapaci di affrontarla
- si presentano pensieri negativi improvvisi, ricorrenti, intrusivi, inappropriati
- evitiamo specifici luoghi, circostanze e situazioni in cui si è verificato un evento negativo per impedire di soffrire di nuovo (ad esempio attacchi di panico, crisi di ansia)
- ci sono, frequentemente, difficoltà a dormire
- abbiamo un eccessivo senso di responsabilità, il dubbio continuo di aver fatto del male, mettiamo in atto dei “rituali” per impedire che si verifichi un danno
- riconosciamo la tendenza ad avere timori per la propria salute fisica (anche se non supportati da dati medici), per la sorte di persone care, per la possibilità che accadano eventi esterni negativi
- presentiamo un disturbo psicosomatico, cioè una malattia organica vera e propria causata o aggravata da fattori emozionali (es. cefalea, tachicardia, fibromialgia, colite, dermatite, torcicollo, stanchezza cronica, ecc.)
- abbiamo subìto un trauma, cioè abbiamo vissuto o assistito ad un evento che ci ha sconvolto e che ci ha fatto sentire in serio pericolo
- conviviamo con la marcata paura di esporci a una o più situazioni sociali, di essere osservato, giudicato negativamente come soggetto inadeguato e ridicolo
- l’umore è depresso e spesso facciamo molta fatica a soddisfare i nostri bisogni primari
- l’umore periodicamente oscilla da una parte verso una forte tristezza che ci fa sentire scarichi e senza motivazione, e dall’altra verso l’eccitazione di fare molte cose, che ci fa dormire poco e ci porta a essere iperattivi
- riconosciamo di dipendere molto da alcune persone a noi care quando dobbiamo prendere qualche tipo di decisione, avere l’approvazione dell’altro ci fa sentire più sicuri
- solitamente siamo in difficoltà a portare avanti una relazione sentimentale o amicale
- riteniamo di essere dei perfezionisti, ma mai soddisfatti dei risultati raggiunti, ci critichiamo in continuazione
- la nostra autostima è bassa, ci sentiamo inferiori alla maggior parte delle persone
- possiamo avere un aiuto dalla psicoterapia quando attraversiamo particolari momenti difficili della vita (lutto, separazione, divorzio, perdita, accettazione di una malattia, ecc.)
- quando non abbiamo le idee chiare su cosa vogliamo dalla vita o sugli obiettivi che vogliamo raggiungere
E’ importante sottolineare che la psicoterapia crea un luogo sicuro, rispettoso, di collaborazione, in cui il paziente ha la possibilità di superare la difficoltà presentata ma non solo, e dove può scoprire nuove risorse personali e rafforzare quelle già presenti.
- visita psicologica
- test cognitivi
- portare tessera sanitaria e documento d'identità
- portare documenti clinici (esami, analisi del sangue recenti, relazioni di visite specialistiche, eventuali terapie farmacologiche, richiesta del medico che ha prescritto la visita o l’esame)
- arrivare con 15 minuti di anticipo per eseguire l’accettazione
- si avvisano i gentili pazienti che le prestazioni sanitarie non sono per legge soggette ad IVA ma ad una imposta di bollo di € 2,00 quando l’importo è superiore ad € 77,47
- si ricorda inoltre che per poter beneficiare della detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi, i pagamenti delle prestazioni in regime privato devono essere effettuati in modo tracciabile, con assegno, bancomat o carta di credito